Napoli - en^Italy|pt-br^Itália|es^Italia
Data:
14/10/2013 -
14/10/2013
http://www.luimo.org/allegati/secure/corsi/pieghevole20luimo202013.pdf
Prenotazioni ed informazioni: 081.7614707
Idiomas disponíveis:
Italiano
Observações:
IL SEMINARIO FA PARTE DI UN CICLO DI EVENTI ORGANIZZATO DALLA LUIMO -SEMINARI INTERDISCIPLINARI 2013
14 ottobre 2013
della ore 15:00 alle 20:00
https://www.facebook.com/events/459258577500987/
Lorecchio clinico: suoni, musica, rumori, toni, volumi nella biologia umana, nella sperimentazione pura e nella clinica omeopatica
Biologia del suono. Struttura, fisiologia, genetica
- Dr. Sylvie Huck, biologo PHD
Sintomi uditivi, sperimentali e clinici della Materia Medica
Omeopatica
- Dr. Carlo Melodia, LUIMO
La persona umana e la musica: le sconosciute, misteriose interazioni tra le note, la mente ed il corpo nel sapere e nellesperienza del musicista
- Dr. Patrizia Imperatore, Dr. Filippo Zigante,
- Conservatorio san Pietro a Maiella, Napoli, ANCEM
Musica e danza come strumento sperimentale, di autoosservazione
e clinico. Giochi di ruolo ed esercizi
- Dr. Patrizia Imperatore, Dr. Sylvie Huck
Molte sono le sostanze della Materia Medica Omeopatica che, sperimentate sui soggetti sani, sono state in grado di alterare il sensorio
Tali alterazioni posso essere individuate nel malato attraverso la visita omeopatica. un esempio tipico e piuttosto comune è lintolleranza alla luce, ai volumi alti ed alla musica in alcuni tipi di febbri, nell influenza. Lo scopo del seminario è di illustrare linsieme delle relazioni tra la sperimentazione delle sostanze sul sano, i quadri clinici di malattia ed il senso delludito, visto non soltanto come organo, ma come struttura integrata con il mondo delle emozioni e quindi con il mondo mentale. In successione il seminario proporrà ai partecipanti
una visione completa della relazione interattiva tra il suono, lessere umano, il rimedio. In primo luogo il seminario apporterà una sintesi delle conoscenze della biologia, fisiologia e genetica delludito e delludire. Di seguito verranno descritte le sostanze che hanno modificato in modo transiente, nelle patogenesi omeopatiche, il senso delludito e la sensibilità sonora degli sperimentatori sani. Infine, Inoltre, per integrare le conoscenze dei partecipanti il seminario vedrà la partecipazione di esperti musicisti che racconteranno il modo in cui
la musica, i suoi volumi, le sue, arie e le sue tonalità impressionano il nostro animo, il nostro corpo e la nostra mente. Infine verranno proposti alcuni giochi di ruolo ai partecipanti per verificare su se stessi i vari effetti che il suono ha sui nostri corpi, sul nostro animo
Sylvie Huck è una biologa olecolare nel campo dellimmunologia, è ricercatore INSERM (Francia) in congedo temporaneo
Patrizia Imperatore è docente di pianoforte presso il Conservatorio
San Pietro a Maiella di Napoli e primo pianoforte dellorchestra
dellassociazione ANCEM (Associazione Napoli Capitale Europea della Musica)
Il Maestro Filippo Zigante, già direttore del Conservatorio San Pietro a Maiella di Napoli, ha al suo attivo la direzione di innumerevoli orchestre in Italia ed allestero. È stato direttore artistico del Teatro San Carlo di Napoli
- Dr. Carlo Melodia è medico omeopata e segretario della LUIMO
14 ottobre 2013
della ore 15:00 alle 20:00
https://www.facebook.com/events/459258577500987/
Lorecchio clinico: suoni, musica, rumori, toni, volumi nella biologia umana, nella sperimentazione pura e nella clinica omeopatica
Biologia del suono. Struttura, fisiologia, genetica
- Dr. Sylvie Huck, biologo PHD
Sintomi uditivi, sperimentali e clinici della Materia Medica
Omeopatica
- Dr. Carlo Melodia, LUIMO
La persona umana e la musica: le sconosciute, misteriose interazioni tra le note, la mente ed il corpo nel sapere e nellesperienza del musicista
- Dr. Patrizia Imperatore, Dr. Filippo Zigante,
- Conservatorio san Pietro a Maiella, Napoli, ANCEM
Musica e danza come strumento sperimentale, di autoosservazione
e clinico. Giochi di ruolo ed esercizi
- Dr. Patrizia Imperatore, Dr. Sylvie Huck
Molte sono le sostanze della Materia Medica Omeopatica che, sperimentate sui soggetti sani, sono state in grado di alterare il sensorio
Tali alterazioni posso essere individuate nel malato attraverso la visita omeopatica. un esempio tipico e piuttosto comune è lintolleranza alla luce, ai volumi alti ed alla musica in alcuni tipi di febbri, nell influenza. Lo scopo del seminario è di illustrare linsieme delle relazioni tra la sperimentazione delle sostanze sul sano, i quadri clinici di malattia ed il senso delludito, visto non soltanto come organo, ma come struttura integrata con il mondo delle emozioni e quindi con il mondo mentale. In successione il seminario proporrà ai partecipanti
una visione completa della relazione interattiva tra il suono, lessere umano, il rimedio. In primo luogo il seminario apporterà una sintesi delle conoscenze della biologia, fisiologia e genetica delludito e delludire. Di seguito verranno descritte le sostanze che hanno modificato in modo transiente, nelle patogenesi omeopatiche, il senso delludito e la sensibilità sonora degli sperimentatori sani. Infine, Inoltre, per integrare le conoscenze dei partecipanti il seminario vedrà la partecipazione di esperti musicisti che racconteranno il modo in cui
la musica, i suoi volumi, le sue, arie e le sue tonalità impressionano il nostro animo, il nostro corpo e la nostra mente. Infine verranno proposti alcuni giochi di ruolo ai partecipanti per verificare su se stessi i vari effetti che il suono ha sui nostri corpi, sul nostro animo
Sylvie Huck è una biologa olecolare nel campo dellimmunologia, è ricercatore INSERM (Francia) in congedo temporaneo
Patrizia Imperatore è docente di pianoforte presso il Conservatorio
San Pietro a Maiella di Napoli e primo pianoforte dellorchestra
dellassociazione ANCEM (Associazione Napoli Capitale Europea della Musica)
Il Maestro Filippo Zigante, già direttore del Conservatorio San Pietro a Maiella di Napoli, ha al suo attivo la direzione di innumerevoli orchestre in Italia ed allestero. È stato direttore artistico del Teatro San Carlo di Napoli
- Dr. Carlo Melodia è medico omeopata e segretario della LUIMO